fbpx

HW SUPERBONUS 110%

Lo studio di fattibilità per la diagnosi energetica preliminare e accesso ai bonus fiscali e analisi termoflussimetrica.

HW110

Il protocollo HW110 di Wallsafe è la diagnosi strumentale in funzione al progetto di superbonus 110% integrato di analisi termoflussimetrica e con lo studio di fattibilità per la diagnosi energetica preliminare e accesso ai bonus fiscali.

Questo strumento ha lo scopo di supportare i tecnici nel progetto di riqualificazione energetica fornendo dati oggettivi, scientifici e certificati che caratterizzano l’involucro edilizio, rilevando oltre che tutti i possibili difetti anche eventuali problemi di umidità che gravano sull’immobile e redigere il corretto piano di risanamento.

Merita un maggior approfondimento l’integrazione della nuova analisi TERMOFLUSSIMETRICA, secondo Uni ISO 9869-1/2015 ,fondamentale per una progettazione di riqualificazione energetica.

Questa analisi permette di conoscere e fornire ai tecnici due valori importantissimi denominati valore U di trasmittanza e valore di conduttanza, in assenza di questa analisi il tecnico procederà col metodo di calcolo e quindi basato su un’ipotesi, al contrario del calcolo di misura che fornisce dati oggettivi nel rispetto della norma sopracitata.

La definizione di questa grandezza (Valore di trasmittanza U) è contenuta nella norma UNI10351 come: “flusso di calore che passa da un locale verso l’esterno (o verso un altro locale) attraverso una parete per Metro Quadro di superficie della parete e per °C di differenza tra la temperatura del locale la temperatura esterna (o del locale continuo)”.

Una volta eseguita l’analisi termoflussimetrica e solo dopo aver redatto il report di calcolo verranno estrapolati reali valori di partenza di dispersione delle pareti verticali o orizzontali (solai) che serviranno per progettare il cappotto termico, potendo scegliere il materiale e lo spessore più opportuno da adottare per raggiungere il coefficiente di trasmittanza richiesti dal legislatore per accesso ai bonus fiscali.

In questo modo il tecnico potrà procedere con l’asseveramento della documentazione basata su dati oggettivi e fedeli alla realtà dei fatti, al contrario l’assenza di dati oggettivi porrebbe il tecnico porrebbe il tecnico a commettere gravi errori con conseguenze penali imposti da legislatore.

In ultimo lo studio di fattibilità viene redatto dai nostri ingegneri, basato anch’esso sulla misurazione, definendone la classe energetica di partenza e il salto delle due classi energetiche dell’involucro edilizio sia ante che post opera necessari ai fini dei bonus fiscali e la descrizione delle opere necessarie come isolamento verticale, orizzontale, componenti finestrati ecc.….

Clicca sulle foto per ingrandire

NON ASPETTARE ANCORA

E’ completamente gratuito e riceverai anche una misurazione effettiva della tua umidità

La nostra tecnologia passiva è certificata OCE n. 1941/2017
sia in ambito residenziale che in ambito ospedaliero,
in base alle normative EN 60601-1-2 EB 61000-6-3 EN 61000-6-3

Apri chat
WallSafe
Benvenuto su WallSafe, l'umidità non sarà più un problema!
Come possiamo aiutarti?