L’umidità meteorica avviene quando le piogge bagnano le superfici esterne di una facciata di un palazzo (esempio la cortina), insinuandosi nelle piccole e grandi fessure degradando di conseguenza l’involucro edilizio.
Un’altra forma di umidità meteorica si evidenzia quando la costruzione non ha una buona protezione esterna e sulle facciate a nord l’acqua ristagna maggiormente poiché si asciuga con difficoltà; questo ristagno crea il degrado della struttura e formazioni di muffe.