Cartongesso e muffa: nemici per la vita!

Cartongesso per la muffa ecco cosa succede.

Intervento:

Protocollo HW completo

Durata:

5 Giorni

Dove:

Viterbo (VT)

Muffa e il cartongesso anti-umidità è una soluzione definitiva?

Se hai problemi di umidità e muffa sicuramente tra le soluzioni prese in considerazione avrai quella del cartongesso o cartongesso anti-umidità (rivestimento con pellicola di colore verde).
In numerosi cantieri, abbiamo affrontato interventi dove sono stati apportati in precedenza pannelli di cartongesso ad alte prestazioni  che garantivano la riuscita d’intervento.

Facciamo un piccolo passo indietro.

Prima di capire se i pannelli in cartongesso funzionano come soluzione alla muffa, è doveroso fare un salto indietro per comprendere la loro nascita e la loro diffusione.
Nascono nel 1800 negli Stati Uniti,: Augustine Sackett e Fred Kane ebbero l’idea di  comprimere il gesso tra strati di carta feltro.
Questa innovazione in ambito costruttivo sostituì
le assi in legno e l’intonaco come materiale per la creazione delle pareti delle case, inoltre abbattevano i costi di esecuzione.
Negli anni questa tecnica costruttiva intraprende la sua ascesa, per la suddivisone degli ambienti interni e altri  interventi di ristrutturazione.
Grazie al suo basso costo viene sempre più conosciuto dal pubblico, fino a far capire a chi ha interessi nella produzione che la sua caratteristica di facile apporto poteva avere mercato ulteriore nell’ambito dell’umidità. E questo come?
Semplice apportando una pellicola verde denominata membrana anti-umidità.

Le sue caratteristiche.

1) Proprio come si deduce dal suo nome CARTON-GESSO (cartone e gesso) , si intuisce facilmente che il materiale che lo compone è facilmente influenzabile dall’umidità, essendo materiali igroscopici.
Quindi un semplice apporto di una ulteriore pellicola denominata membrana (rivestimento di colore verde) di pochi mm, può tutelare il materiale al suo interno?
Una delle caratteristiche esposte dalle case produttrici è la parola Resistenza al vapore, che in ambito commerciale trae molto beneficio, ma come vedremo successivamente in ambito tecnico e in quello pratico non trova riscontro.

2) Come abbiamo visto prima, il cartongesso nasce con lo scopo di semplificare il processo in ambito costruttivo, quindi può essere anche una soluzione in ambito di risanamento di un involucro edilizio con problemi di umidità?

Entriamo nella sua funzionalità.

In ambito tecnico l’apporto interno di una nuova struttura si definisce TECNICA D’INSCATOLAMENTO, la quale può essere costruita con diversi materiali tra qui il CARTONGESSO, che trova come detto prima una maggior facilità di esecuzione e un costo nettamente inferiore.
Quando la scelta tecnica ricade in questa soluzione, bisogna tener conto di molti aspetti , che devono essere assolutamente vagliati prima di intraprenderla.
Non è mai una sola caratteristica del materiale, come ad esempio la RESISTENZA AL VAPORE , che può determinare se l’opera apporterà benefici definitivi.

DI QUALI ASPETTI BISOGNA TENER CONTO?

Bisogna tener conto di altri aspetti  come quello in ambito termico, strutturale e  igrometrico.
Per l’aspetto termico dobbiamo considerare :
-CAPACITA’ TERMICA,
-RESISTENZA TERMICA
-CONDUCIBILITA’ TERMICA
-FATTORE DI ATTENUAZIONE
-TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA
-SFASAMENTO
-TRASMITTANZA COMPLESSIVA.
L’aspetto strutturale dell’involucro edilizio, subisce un cambiamento che se pur interno  può andare ad apportare una modifica alle condizioni al contorno (aumento delle sollecitazioni) tra l’interno e l’esterno.
Infine l’aspetto Termo-Igrometrico (normativa Uni13788), norma l’umidità igrometrica per metro cubo d’aria ad una determinata temperatura (UR%), definiti capacità di produzione e smaltimento.

QUALI  RISCHI SI CORRONO?

Quando si realizza una contro-parete interna senza eseguire le verifiche del caso, come descritto sopra, si corre il  rischio di creare tre tipi di problemi a medio e lungo termine denominati:

– Umidità superficiale – Umidità interstiziale – Umidità di saturazione

Conclusione

In conclusione, la tecnica d’inscatolamento con pannelli in cartongesso mira solo ad un occultamento delle problematiche, senza intervenire  sulle vere cause; inoltre un approccio superficiale e qualunquistico può aggravare i problemi.

Proprio per questo ribadiamo sempre l’importanza di eseguire un’analisi muraria con il nostro PROTOCOLLO HW  .

Solo attraverso esami strumentali e scientifici che colpiscono i 4 macro aspetti, permette di capire le vere cause in maniera oggettiva e certificata.
La garanzia dei risultati è prssochè assoluta senza spreco di denaro, inoltre permette di consocere anticpatamente quali risultati si ottengono.

Logo Wallsafe stop all'umidità

Tecnico umidità Wallsafe

 Telefono muffa e umidità wallsafe    

 

 

 

RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO

Apri chat
WallSafe
L'umidità e la muffa non smettono di perseguitarti? Stai cercando una soluzione definitiva?
Noi possiamo aiutarti!

Scrivici, inviaci qualche foto e spiegaci il tuo problema.