Come togliere l’umidità in casa
Togliere l’umidità in casa per alcuni può essere una domanda banale, per molti è un vero dilemma.
Quando domandiamo come togliere l’umidità, realmente cosa stiamo chiedendo ?
Sarebbe come chiedere a un dottore come si elimina una malattia.
Inevitabilmente la risposta del medico sarà : ma quale malattia?
Ecco nell’ambito dell’umidità in casa è esattamente la stessa cosa: il primo sbaglio è il modo in cui si pone la domanda.
Questo equivoco è dovuto alla mancanza di cultura e conoscenza e ci porta fin da subito sulla strada sbagliata.
Di conseguenza siamo portati a generalizzare, credendo che l’umidità sia di un solo tipo o al massimo due.
L’intento di questo articolo invece è farti conoscere come si toglie l’umidità in casa, tralasciando luoghi comuni e senza generalizzarla.
Togliere l’umidita in casa, pronti al viaggio
Prima di tutto occorre fare subito una distinzione dell’ umidità.
Iniziamo a dire che le origini che formano l’umidità sono 2 quelle in forma LIQUIDA e in forma di VAPORE.
Umidità in casa in forma liquida
L’umidità in forma Liquida può colpire le murature di un piano: Terra- Seminterrato- Interrato.
Oppure tutti le ripartizioni orizzontali come terrazzi o lastrici.
Questi, se non hanno la corretta protezione o ancora peggio risulta essere assente, rende le murature vulnerabili all’umidità.
Pertanto, per avere una miglior comprensione delle origini dell’umidità in forma liquida, le divideremo in due sottogruppi:
-MECCANICA
-ELETTROFISICA
proprio su quest’ultima vedremo che farà parte solo una tipologia e aggiungiamo la piu’ ostica.
L’umidità in forma Liquida da origini meccaniche
Le mettiamo sotto questo breve elenco e sono le umidità più comuni e frequenti che riscontriamo in fase di analisi.
– da spinta meccanica ( muri contro terra)
– di pendio (inizio,metà e fine di un pendio)
– da infiltrazione (lacerazione guaine)
– residuale da costruzione (nuove costruzioni)
– di saturazione ( intercapedini)
– accidentale (rottura impianti)
– meteorica (bagnuture a vento per assenza di sporti di gronda)
– da pioggia battente (rimbalzo della pioggia su lastrici e marciapiedi)
L’umidità da origini elettrofisiche
-umidità di risalita.
Questa, è l’unica umidità che si crea per precisi motivi che ritroviamo in ambito della Elettrologia, ma questo merita un articolo a parte.
Tutte queste forme di umidità possono gravare nei muri simultaneamente o al contrario solo qualcuna.
Quindi bisogna capire come riconoscerle, ma ci arriveremo con calma, perché ora parleremo di quelle in forma di vapore.
Umidità in casa in forma di vapore
È doveroso precisare che questo tipo di umidità è quella più sottovalutata, semplicemente perchè è quella che non vediamo, e agisce in maniera silenziosa.
Tecnicamente, quando parliamo di umidità in forma di vapore, intendiamo la quantità di umidità presente in un metro cubo d’aria ad una determinata temperatura.
In altre parole viene denominata: Umidità Relativa (UR%).
In secondo luogo la cosa da sapere è che man mano che la temperatura sale, aumenta con essa la capacità contenitiva.
Ecco ad esempio perché in estate l’aria contiene più umiditá e in inverno avviene il contrario.
Ad esempio basti pensare come un vetro dell’auto si condensi rapidamente.
Ma quali sono le cause che facilitano il formarsi dell’umidità in casa.
Le cause che andremo ad analizzare le suddividiamo anch’esse in due categorie:
-comportamentale
-strutturale.
Il nostro comportamento è determinante soprattutto nella gestione del nostro involucro edilizio , questo può facilitare e creare problemi di umidità rendendo gli ambienti insalubri.
Umidità in casa derivanti dal nostro comportamento
– affollamento nelle camere da letto
– asciugatura dei panni all’interno delle stanze.
– assenza di ricircolo naturale d’aria.
– assenza di ricircolo dell’aria canalizzato come kappe e ventole di aspirazione nei bagni
– gestione del riscaldamento
– presenza di pitture acriliche e smalti per le finiture delle pareti
– uso di camini e stufe a pellet
– affollamento di arredi
Umiditá in casa derivante dai difetti della struttura
– tipologia di casa ( appartamento,villetta,villa ecc..)
– piano (terra , seminterrato interrato o intermezzi ecc…)
–altezze interne ( scarse altezze interne sono più soggette come ad esempio cambi di destinazioni d’uso )
-stratigrafia delle murature
-tipologia di materiali adottati rispetto al luogo dove è posto l’immobile (campagna, mare, montagna ecc…)
-altitudine
-ampiezza delle superfici disperdienti
– presenza di difetti costruttivi come ponti termici e strutturali e geometrici.
Come vedi abbiamo fatto un bel elenco, ma sappi che sono molte altre e meritano un approfondimento a parte.
Credo che già tutte queste informazioni ti diano l’idea di quale mondo esiste dietro l’umidità.
Proprio per questo, tornando alla domanda iniziale: “come si toglie l’umidità in casa?”, si comprende il perché sia una domanda troppo vaga.
Cosa devo fare per togliere l’umidità in casa?
Il consiglio che ti diamo ha aiutato migliaia di persone, come?
Semplice… basta rispondere a queste 8 domande.
1) Ora che hai preso coscienza di quanti tipi di umiditá esistono, puoi ancora generalizzare?
2) Basterebbe un’analisi solo visiva?
3) Pensi di essere in grado di sapere da solo quali e quante umidità sono presenti?
4) Ammesso che tu consoca quali umidità sono presenti, sai esattamente cosa ne provochi la causa o cause?
5) Sei in grado di trovare le corrette soluzioni?
6) Conosci le modalità e i tempi di esecuzione delle soluzione che adotterai?
7) L’investimento che affronti è garantito?
8) In ultimo e la più importante,quali dati oggettivi hai per decidere cosa fare e come farlo?
Se sei arrivato a questo punto e non hai trovato risposta a queste domande e vuoi risolvere, allora ti consiglio di continuare a leggere e ti diremo esattamente cosa fare.
La soluzione per togliere l’umidità in casa, è nella diagnostica edile.
Hai mai sentito parlare della DIAGNOSTICA EDILE APPLICATA ALL’UMIDITA’?
E’ un ramo dell’edilizia molto importante, essa funge da supporto tecnico per i professionisti ,imprese edili e privati che devono intervenire nel risanamento di un immobile.
Oggi hai un alleato importante dalla tua parte!
Grazie all’Analisi Muraria denominata PROTOCOLLO HW di Wallsafe, hai un alleato che toglierà definitivamente l’umidità in casa.
Cos’è il PROTOCOLLO HW di Wallsafe
Fino a 10 anni fa l’uso della diagnostica era solamente limitata all’utilizzo sporadico di qualche strumento.
Inoltre qualcuno ne faceva un abuso nelle modalità di utilizzo senza nemmeno essere abilitato.
La rivoluzione che ha portato Wallsafe è quella di creare un vero e proprio protocollo scientifico di analisi muraria UNICO in Italia.
Il PROTOCOLLO HW di Wallsafe analizza l’immobile sotto 4 macro aspetti, con l’uso di sofisticate strumentazioni e nel rispetto delle normative vigenti.
Solo attraverso la conoscenza e l’analisi dei dati dati oggettivi si scoprono le cause di umidità,e avere un risanamento definitivo.
RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO