fbpx

Comfort abitativo: Elisa e Luigi vincitori su muffa e condensa

Comfort abitativo: storia di Elisa e Luigi vincitori su muffa e condensa.

Comfort abitativo… il benessere è di casa.

A chi non piacerebbe vivere ogni giorno la sensazione unica di camminare a piedi nudi provando un tiepido, rilassante piacere?
La luce naturale che illumina gli ambienti, la temperatura ideale in ogni stanza, il senso di aria leggera ad ogni respiro.
O la gradevole percezione di un naturale refrigerio d’estate ed un avvolgente tepore d’inverno.

Sono solo alcune sensazioni di benessere che tutti vorremmo provare ogni giorno, nel vivere la nostra casa.
Il comfort abitativo infatti esprime lo stato di benessere che deriva dall’equilibrio Termico, Igrometrico, di Luminosità e Silenziosità che un’abitazione può offrire.
E dovrebbe essere una condizione di vita normale, alla portata di tutti, anziché un lusso per pochi come ancora purtroppo accade.  Ma per fortuna non sempre…

 

Comfort abitativo ritrovato: caso risolto!

“Finalmente riusciamo a goderci la nostra casa, la famiglia e la nostra pensione!”.

Sono state le prime soddisfatte parole di Elisa e Luigi.
Questa infatti è una storia a lieto fine nonostante i presupposti non fossero per niente rosei, anzi bagnati!
Come la muffa e la condensa che affliggeva pesantemente il loro appartamento, con spese di elettricità e riscaldamento diventate insostenibili per cercare di renderlo più vivibile.

 

L’umidità, una situazione inaspettata

 

Elisa e Luigi sono due pensionati, ex titolari di una piccola attività, che hanno sempre vissuto in un comodo appartamento al 1° piano.

Di umidità, condensa e muffe non sanno nulla, non è mai stato un  loro problema.

Fino a che, per motivi familiari, decidono di lasciare l’appartamento al giovane figlio trasferendosi nel vecchio rustico al piano terra, dopo una veloce ristrutturazione.

Elisa e Luigi sono felicissimi di condividere la casa con figlio e nipoti ma non immaginano a cosa sarebbero andati incontro da lì a poco.

Ben presto infatti, gravi problemi di umidità,iniziano a comparire nella loro casa e nella loro vita.

 

Case da incubo? Non solo in TV

 

Come nella famosa serie TV, con l’arrivo del primo inverno i nostri due protagonisti si ritrovano a vivere in uno scenario surreale.

Pavimenti bagnati, pareti invase da muffe nere, l’ampia vetrata del soggiorno costantemente ricoperta da grosse gocce di condensa.

Tutta umidità in FORMALIQUIDA CLICCA QUI PER SAPER COS’E’ che Elisa pazientemente asciuga ogni giorno.

Così interviene più volte all’anno sulle pareti con spray antimuffa e tinteggiature dai poteri magici.

E si preoccupa di farlo soprattutto quando deve ospitare qualcuno, perché si vergogna di mostrare il suo nuovo appartamentino in quelle condizioni.

Purtroppo, le vernici in commercio di ‘magico’ non hanno proprio nulla e la muffa si ripresenta regolarmente.

 

Bisogna intervenire contro freddo, muffa e condensa

COMFORT ABITATIVO ELISA E LUIGI vincitori su muffa  e condensa

Elisa e Luigi, usciti dal primo inverno da incubo, decidono di reagire.

Come prima cosa si rivolgono all’impresa che ha svolto i lavori di ristrutturazione: erano stati seri ed affidabili, sicuramente avrebbero trovato una valida soluzione.

Ed in effetti una soluzione/sentenza viene individuata: essendo un piano terra di vecchia concezione, l’appartamento aveva bisogno sicuramente di maggior isolamento e coibentazione.

Su 2 lati esterni della casa  vengono quindi eseguiti sia lavori di rifacimento delle guaine, sia l’apporto di un sottile cappotto termico.

Il tutto con tanto di scavi, rifacimento dell’intonaco esterno, ecc… praticamente un cantiere.

A completare l’opera, vengono eseguiti anche dei fori di areazione, per un maggior ricircolo d’aria.

 

Comfort abitativo: disposti a tutto

 

Sembra procedere tutto bene, ma appena l’inverno entra nel vivo ecco ritornare il problema! Ma come? Dopo tutti quei lavori, di nuovo?

Ovviamente richiamano l’impresa chiedendo spiegazioni ma anche quest’ultima rimane incredula e senza parole di fronte alla critica situazione.

Non si spiegano come mai il loro intervento abbia fallito.
Sebbene teoricamente corretto e svolto a regola d’arte.

E con la promessa di approfondire meglio la questione, non torneranno mai più.

 

Elisa e Luigi ricominciano ad asciugare acqua, spruzzare prodotti, riverniciare le pareti ed accendere spesso i termosifoni nel tentativo di mitigare la sensazione di umido.

Un familiare suggerisce di verandare il portico della zona giorno, così da avere maggior riparo dalle intemperie, e meno umidità.

Viene adottata anche questa soluzione; ormai Elisa e Luigi vivono nella frustrazione, tentando di tutto.

 

L’amica ‘tuttologa’: per il comfort abitativo ci vuole il deumidificatore!
COMFORT ABITATIVO ELISA E LUIGI vincitori su muffa  e condensa

Passa un altro inverno, e questa volta ad avere la soluzione facile e miracolosa è l’amica tuttologa, in visita estiva presso di loro.

Sapute le disavventure di Elisa, per ricambiare l’ospitalità, l’amica le regala un deumidificatore elettrico promettendole che riavranno il comfort abitativo perduto.

“Ma è ovvio no?
Se hai troppa umidità devi usare un deumidificatore!
Ci penso io…” sentenziò l’amica tuttologa.

Non è tutt’oro quello che luccica!

All’arrivo della nuova stagione fredda e umida, l’apparecchio svolge egregiamente la sua funzione. Elisa non asciuga più pavimenti e pareti ma svuota spesso il raccoglitore dell’acqua.
Almeno l’aria nella zona giorno, è finalmente più respirabile.

Anche le vetrate non si ricoprono più di condensa… sicuramente la sensazione di benessere promessa dall’amica sembra esserci.

Ma i loro timori erano fondati: mentre l’umidità sembra calare, i consumi di energia elettrica salgono!

 

Comfort abitativo: finalmente la strada giusta

Il costo dei consumi arriva alle stelle,così non possono continuare.
Cambiare appartamento doveva essere una gioia da condividere con figli e nipoti, l’inizio di una nuova pagina felice della loro vita.

Invece è ormai la fonte di tutti i loro problemi, anche economici e di salute.

Elisa e Luigi infatti iniziano a lamentare dolori ad ossa e articolazioni, oltre a veder quasi del tutto esauriti i loro risparmi.

Capiscono quindi che l’unica strada da intraprendere è quella di rivolgersi all’amico Ingegnere, da anni sul territorio e che tempo addietro seguì le pratiche della casa.

Questa volta vogliono interpellare solo un vero professionista del settore.

Di fronte a quello scenario e al racconto dei nostri protagonisti, l’ingegnere non ha dubbi: “bisogna effettuare delle indagini accurate, basta procedere per tentativi”.
E così fu….

 

Comfort abitativo:addio a muffa e condensa!

 

Grazie all’ingegnere siamo intervenuti con il nostro Protocollo HW e finalmente sono state individuate dettagliatamente le vere cause dei problemi dell’appartamento di Elisa e Luigi.

E soprattutto è stato studiato e redatto un vero piano di risanamento, specifico per il loro caso.

Ma se hai seguito questa lunga storia fino a qui, sicuramente vorrai sapere tutto…
Inutile dire che né verandee, né buchi nei muri, né deumidificatori potevano risolvere la grave situazione.

L’impresa di ristrutturazioni però aveva intuito bene le problematiche della casa ma l’intervento non ha avuto successo perché eseguito senza il supporto di dati oggettivi.

Questo succede tutte le volte che imprese e tecnici svolgono interventi sulla base di precedenti lavori eseguiti, facendo affidamento esclusivamente sulla propria esperienza pregressa.

 Conclusione

Le Analisi Strumentali ha confermato che il vecchio rustico sicuramente necessitava di un mirato intervento di coibentazione, ma già dalle fondazioni.

Troppo spesso non considerate…
Così come il cappotto termico esterno, decisamente da rifare con materiale e spessore del tutto diverso da quello utilizzato perché tecnicamente inadeguato.

I ‘fori di areazione’ sono stati sostituiti con specifici apparecchi VMC (ventilazione meccanica controllata) per smaltire correttamente l’umidità in eccesso e assicurare il giusto ricambio d’aria.
Oltretutto abbassando notevolmente i consumi elettrici.
Il deumidificatore portatile è stato regalato.

Come già detto, ora i nostri cari protagonisti hanno ritrovato la serenità e il comfort abitativo perduto, indispensabile per il benessere e la salute personale.

Ma c’è un ulteriore ed importantissimo aspetto che questa storia porta con sé:

Elisa e Luigi ci hanno raccontato che grazie agli interventi fatti tramite WALLSAFE, i consumi di elettricità e riscaldamento sono calati notevolmente!“
Adesso è molto più facile raggiungere e mantenere il comfort ideale, anche in inverno. E le bollette sono tornate quelle di una volta”.
Quindi possiamo dire di aver raggiunto 3 importanti obiettivi con un solo intervento:

  • risanato la casa
  • riportato il benessere
  • abbassato i consumi

 

Ricorda sempre…
-risolvere i problemi di umidità non è come il Jazz:l’improvvisazione non fa parte dello show!

 

Logo Wallsafe stop all'umidità

Tecnico umidità Wallsafe

clicca sopralluogo gratuito

Telefono muffa e umidità wallsafe

L'analisi muraria è l'unica soluzione

Per conoscere l’esatta causa della tua umidità esegui un’analisi muraria di WallSafe, ti permetterà di ottenere un piano di risanamento completo e definitivo. L’UNICO PROTOCOLLO ANALISI MURARIO  IN ITALIA FONDATO SCIENTIFICAMENTE SU 4 MACROASPETTI. 

Stop All'umdiità Wallsafe

SOPRALLUOGO GRATUITO!
Richiedilo subito!

Come togliere l’umidità in casa

Come togliere l’umidità in casa

Come togliere l'umidità in casa Togliere l'umidità in casa per alcuni  può essere una domanda banale, per molti è un vero dilemma.Quando domandiamo come togliere l'umidità, realmente cosa stiamo chiedendo ?Sarebbe come chiedere a un dottore come si elimina una...

Muffe e Umidità in condominio, la legge è dalla tua parte?

Muffe e Umidità in condominio, la legge è dalla tua parte?

Muffe e Umidità in condominio, la legge è dalla tua parte? Il tuo appartamento è in condominio e hai problemi di muffe e umidità? Ecco come risolvere. Il tribunale è la soluzione? Muffe e Umidità in Condominio un problema comune Grandi o piccoli che siano, muffe e...

Umidità nei muri? Entra nel club di chi ha risolto.

Umidità nei muri? Entra nel club di chi ha risolto.

Umidità muri? Non riesci a venirne a capo!Benvenuto, ora potrai anche tu far parte del club di chi ha risolto. Ti stai imbattendo in problemi di umidità nei muri?Sono presenti muffe, intonaci che si scrostano, salnitro, odore acre e cattivo?Allora sei dei nostri! La...

Apri chat
WallSafe
Benvenuto su WallSafe, l'umidità non sarà più un problema!
Come possiamo aiutarti?