Il benessere termoigrometrico e comfort termico

Negli edifici, dove le persone vivono o lavorano, uno dei parametri di riferimento riguardante la corretta fruibilità dei locali è il “benessere termoigrometrico”.
Le condizioni generali di comfort termico sono molteplici ma per quanto concerne il tema termoigrometrico i soli parametri di riferimento sono:

  1. Temperatura;
  2. Umidità;
  3. Movimento dell’aria;
  4. rinnovo di aria fresca in sostituzione di quella viziata.
comfort termico abitativo

Umidità e temperatura due variabili fondamentali per il benessere termoigrometrico

Per il benessere delle persone, negli ambienti confinati la temperatura e l’umidità devono rientrare entro certi limiti.
Le due variabili sono interdipendenti, si può avere comfort termoigrometrico modificando, entro certi limiti, anche solo uno dei due fattori citati.
Ad esempio, se nei mesi estivi la temperatura e l’umidità sono elevate, è possibile riportare una situazione di comfort ambientale semplicemente abbassando l’umidità con un deumidificatore.

Un altro aspetto rilevante riguarda la temperatura delle superfici interne degli edifici: pavimento, pareti e soffitti, che emettono calore radiante. Se la loro temperatura è molto bassa rispetto a quella dell’aria interna, gli occupanti avvertono una sensazione sgradevole di discomfort.

In pratica, una parte del calore che noi emaniamo ci viene restituita dalle emissioni dei muri e da tutte le altre superfici presenti in casa, in conseguenza della loro temperatura superficiale. Se quest’ultima è molto bassa, il calore “di ritorno” emesso, contribuirà a percepire un discomfort.

Come si ottiene il benessere termico abitativo?

Capita spesso che diversi individui possono provare livelli di comfort o di discomfort in modo differente nello stesso ambiente. Sapevate che l’organismo umano necessita di circa 2 settimane di tempo per acclimatarsi, cioè per regolare il suo metabolismo rispetto alla variazione delle condizioni microclimatiche?
Una persona proveniente da un posto freddo può percepire come troppo caldo un ambiente a temperatura normale, così come può provare freddo alla stessa temperatura una persona che proviene da un ambiente caldo.

condizione di benessere termoigrometrico

Il comfort igrometrico è definito dalla Norma UNI-EN-ISO 7730 come: “la condizione mentale in cui si esprime soddisfazione per l’ambiente termico”.
In altri termini si ha comfort ambientale quando le condizioni termoigrometriche del microclima sono tali da avere l’approvazione dalla maggioranza dei soggetti. Quando la maggior parte delle persone non prova né caldo e né freddo, e non si trova a disagio, si può dire di aver raggiunto il benessere igrometrico

La norma ASHRAE 55 prevede che si raggiunga il livello di comfort termoigrometrico quando il valore di PPD è inferiore al 10%. In altre parole, quando meno del 10% dei soggetti presenti in un locale si consideri insoddisfatto e ritiene di trovarsi in una situazione di discomfort termico.

Sostanzialmente le cause prevalenti di discomfort in un ambiente sono riconducibili alle seguenti 4:

  1. Raffreddamento del corpo causato da correnti convettive d’aria;
  2. Raffreddamento o riscaldamento di parti del corpo dovuto a irraggiamento termico non uniforme (asimmetria radiante);
  3. Elevati gradienti verticali della temperatura dell’aria (piedi freddi e testa calda);
  4. Temperatura non confortevole del pavimento(troppo calda o troppo fredda).

In ultima analisi il benessere ambienti confinati dovrebbe essere uno degli obiettivi fondamentali per chi progetta edifici in maniera tale da realizzare un elemento che si  integri perfettamente per il  miglior comfort degli occupanti.

L'analisi muraria è l'unica soluzione

Per conoscere l’esatta causa della tua umidità esegui un’analisi muraria di WallSafe, ti permetterà di ottenere un piano di risanamento completo e definitivo. L’UNICO PROTOCOLLO ANALISI MURARIO  IN ITALIA FONDATO SCIENTIFICAMENTE SU 4 MACROASPETTI. 

Stop All'umdiità Wallsafe

SOPRALLUOGO GRATUITO!
Richiedilo subito!

Umidità: Analisi Gratuite o Analisi Strumentali?

Umidità: Analisi Gratuite o Analisi Strumentali?

Umidità muri?Perché un'Analisi Strumentale è Essenziale: Evita i Rischi delle Analisi Gratuite.   Quando si tratta della tua salute e della salubrità della tua casa, è fondamentale comprendere la differenza tra un'analisi gratuita e un'analisi professionale. Le...

Allarme muffa e umidità: sei consapevole?

Allarme muffa e umidità: sei consapevole?

Allarme muffa e umidità: sei consapevole? ecco cosa rischi. Essere consapevoli del problema di muffa e umidità ti salverà da numerosi errori che potrebbero costarti molto caro. Chi non ha visto mai un muro umido o della muffa nelle pareti o solai?Basta farsi un giro...

Come togliere l’umidità in casa

Come togliere l’umidità in casa

Come togliere l'umidità in casa Togliere l'umidità in casa per alcuni  può essere una domanda banale, per molti è un vero dilemma.Quando domandiamo come togliere l'umidità, realmente cosa stiamo chiedendo ?Sarebbe come chiedere a un dottore come si elimina una...

Apri chat
WallSafe
L'umidità e la muffa non smettono di perseguitarti? Stai cercando una soluzione definitiva?
Noi possiamo aiutarti!

Scrivici, inviaci qualche foto e spiegaci il tuo problema.